XXIII Pellegrinaggio a Trivolzio
da Assago /Pavia/Abbiategrasso
Sabato 6 settembre 2025
Torna su questa pagina nelle prossime settimane per conoscere le modalitá di iscrizione e tutte le altre informazioni.

Il miracolo è il metodo di rapporto quotidiano di Dio con noi, la modalità con cui Egli costringe l’uomo a badare a Lui. (Luigi Giussani ‘Perchè la chiesa’ p.287). La vita di San Riccardo Pampuri fu tutta un miracolo.
“In appena trentatré anni, quali quelli del Cristo da lui amato sopra ogni cosa, la vita di san Riccardo Pampuri fu tutta un dono, a Dio e ai fratelli, a cui si dedicò ‘con una corrispondenza sempre più pronta e generosa, con un abbandono sempre più completo, sempre più perfetto nel Cuore Sacratissimo di Gesù’ “
Giovanni Paolo II
omelia tenuta per la canonizzazione di San Riccardo 1989
A volte il Signore è così prodigo che dona al suo popolo santi particolarmente visibili e vicini, nel tempo e nello spazio, come San Riccardo Pampuri. Nella storia della grande amicizia cristiana, San Riccardo si rivela come un fratello maggiore, che indica alla nostra vita inevoluta, ma pur desiderosa della santità, la radice di ciò che conta, cioè l’appartenenza a Cristo, e la via che essa apre, la sequela a Lui. Non è la sua una vicenda clamorosa quanto a opere, ma lo spettacolo di San Pampuri sta nell’amore a Cristo presente nella Chiesa e nel mistero della sofferenza, nell’adorazione e nel servizio di tale Presenza vissuti giorno dopo giorno, nella semplicità dell’offerta. Ci sia egli intercessore di tante grazie e ci ottenga il dono di un cuore, come Il suo, tormentato dalla gloria di Cristo, ferito dal suo amore, con una piaga che non si rimargini se non in cielo, come dice la preghiera alla Madonna di Padre De Grandmaison.
Mons. Luigi Giussani
So che camminerete …, recitando il Santo Rosario, cantando insieme, guidati. È bello questo perché è il paradigma della vita. Tutta la vita è un pellegrinaggio. L’importante è l’incontro con Gesù in questa strada della vita, l’incontro con Lui, e questo ti dà la fede, perché è proprio Lui che te la dà. Lasciatevi guidare da Gesù, lasciatevi guidare da Gesù! Tante volte anche per noi la fede è un presupposto ovvio del vivere: diciamo “io credo in Dio” – e va bene –, ma come vivi tu questo nella strada della vita? È necessario che la fede diventi un’esperienza presente.
Papa Francesco
pellegrinaggio Macerata – Loreto 2013
Il pellegrinaggio é un simbolo della vita. Se una persona non cammina e rimane ferma, non serve, non fa nulla. Canta e cammina e se sei caduto, alzati: c’é la carezza della misericordia di Gesù che perdona tutto, e lì é la gioia, la gioia di quell’incontro con Gesù.
Papa Francesco
ai pellegrini della Macerata Loreto 2015